Tuttavia, la digitalizzazione non è una passeggiata: molte sfide attendono i produttori, sia a livello organizzativo che in termini di esperienza aziendale, e l’identificazione di questi problemi renderà più facile la transizione verso una trasformazione digitale di successo.
La trasformazione digitale non comporta solo l’acquisto di software o l’implementazione del telelavoro: rappresenta un cambiamento profondo nell’organizzazione di un’azienda. Una strategia a lungo termine per cambiare strutturalmente la visione dell’azienda è fondamentale, ed è il coinvolgimento del management che porterà a una trasformazione digitale di successo. È essenziale che la dirigenza dia l’impulso alla digitalizzazione e che guidi i team, sia IT che aziendali, in modo che il cambiamento avvenga sia a livello tecnologico che culturale. La collaborazione interfunzionale aiuterà a costruire una vera e propria cultura digitale, che includa cambiamenti tecnologici e strutturali.
L’ostacolo più grande che i produttori devono affrontare è l’allineamento degli obiettivi IT con quelli puramente aziendali. Il settore industriale, come tutti i settori economici, deve confrontarsi con la mancanza di interfacciamento tra il lato commerciale e quello tecnologico, entrambi intimamente legati. La questione non è più se la tecnologia è essenziale, ma come la tecnologia ci permette di andare più lontano, più velocemente.
Sta diventando imperativo per i CIO muoversi nella stessa direzione di tutti gli altri leader del settore, per allineare le operazioni IT con le problematiche di business del settore.
I produttori che desiderano guidare le loro fabbriche verso l’eccellenza operativa dovranno prendere le decisioni migliori per ridurre i costi operativi e migliorare i margini, al fine di ottenere un reale vantaggio competitivo.
Per prendere le decisioni migliori, la qualità, l’integrità e la completezza dei dati diventano prioritarie e si presentano due sfide:
Le nuove tecnologie, come l’IoT, consentono ai produttori di monitorare e controllare tutti gli asset che compongono un sito produttivo. Tuttavia, non tutti i dati vengono effettivamente utilizzati, visualizzati e interpretati.
L’implementazione di un database completo e integrato consente al management di analizzare in modo ottimale tutti i dati relativi alle apparecchiature per prendere le decisioni migliori in merito all’ottimizzazione delle strategie di manutenzione e ispezione in tutto il gruppo.
L’attuazione di una trasformazione digitale sostenibile non può essere pianificata in pochi mesi. Oltre all’implementazione operativa di nuovi strumenti da parte di consulenti IT e integratori di sistemi, le aziende non dovrebbero trascurare gli elementi a monte necessari per attuare una vera strategia digitale: budget in linea con il progetto, aggregazione e pulizia dei dati, team interno dedicato al progetto, ecc.
Una volta che gli strumenti sono stati messi in atto, i produttori non devono trascurare il tempo necessario agli utenti finali per adottarli e gli sconvolgimenti organizzativi che possono causare.
Il valore aggiunto dell’implementazione di strumenti digitali per la gestione delle apparecchiature industriali è stato dimostrato:
La combinazione di diversi strumenti porta gli impianti industriali all’eccellenza operativa, attraverso tecnologie nuove e sempre più innovative.
La trasformazione digitale delle industrie sta cambiando radicalmente il modo in cui lavoriamo, per combinare efficienza, prestazioni e competitività.
[wd_hustle id=”2″ type=”embedded”/]