La Guida è una“Guida professionale per lo sviluppo di guide professionali e specifiche tecniche per lo sviluppo di piani di ispezione per il monitoraggio in servizio di attrezzature a pressione e recipienti semplici a pressione(GPI 2019-01 rev 0 Versione 0 del 26 marzo 2019)”.
Questa guida professionale è stata redatta in applicazione dell’articolo R.557-14-4 del Codice dell’Ambiente.
E l’articolo 13-IV dell’ordinanza ministeriale del 20 novembre 2017.
Vedi ” Guida alle guide “I. INTRODUZIONE e Capitoli I.1 Scopo e I.2 Regolamenti, per maggiori informazioni
La Guida consente ai produttori che non dispongono di un servizio di ispezione riconosciuto (RIS) di monitorare le proprie attrezzature a pressione attraverso un piano di ispezione.
Esso offre ai fabbricanti la possibilità di derogare al regime generale per il monitoraggio delle attrezzature a pressione, e in particolare alle norme sui periodi di ispezione e riqualificazione a cui sono soggette.
I vantaggi e i vincoli sono gli stessi, indipendentemente dal fatto che il produttore abbia o meno un CRS. Verranno esaminati diversi esempi in varie applicazioni.
La competenza del personale deve essere conforme al punto 4 dell’articolo 2 dell’ordinanza ministeriale del 20 novembre 2017, il che significa che l’industriale deve avere all’interno della sua azienda almeno una persona competente che soddisfi tutti i requisiti, ossia tutte le conoscenze richieste.
Si noti che la formazione di una persona competente equivale alla formazione di un ispettore tecnico impiantistico certificato di livello I o II per un dipartimento di ispezione.
L’operatore che sviluppa un PI dovrebbe disporre diuna o più persone all’interno della propria organizzazioneche conoscano i regolamenti e gli standard applicabili alle apparecchiature da monitorare (ad esempio, codici e norme). Inoltre, questa o queste persone hanno competenze specifiche per i seguenti compiti
Un operatore, per l’implementazione di un PI, definisce l’organizzazione e le competenze necessarie per :
Tuttavia, vi è una notevole differenza a seconda che il settore abbia o meno un CRS:
Tutti questi vincoli implicano che l’industriale che non ha un CRS :
I produttori che non dispongono di un ampio stock di attrezzature a pressione devono porsi la domanda e analizzare i vantaggi di questo passo, in quanto genererà costi diretti. (personale e organizzazione ) e i costi indiretti ( l’intervento di un OH )
Ulteriori informazioni sulla nostra soluzione SIRFULL™ Inspection