Questo strumento copre tutte le fasi della vita di un bene, dalla progettazione e produzione alla manutenzione, allo smantellamento e al riciclaggio.
L’idea alla base di uno strumento di costo del ciclo di vita (LCC) è quella di migliorare le prestazioni e ridurre i costi degli asset, ma anche di prendere le giuste decisioni in merito alla sostituzione degli asset più vecchi, cioè di prendere decisioni e investimenti appropriati e basati sulle informazioni. Naturalmente, i modelli LCC sono complessi perché tengono conto di molte variabili sconosciute. Tuttavia, è possibile illustrare il principio con un esempio semplificato:
Quando si utilizza uno strumento di LCC, è importante considerare la futura pianificazione strategica dell’organizzazione: senza una destinazione chiara, lo strumento non sarà in grado di funzionare e di fornire informazioni accurate per guidare il processo decisionale. Pertanto, quando si prende in considerazione la sostituzione di un asset problematico, un’organizzazione farebbe bene a effettuare un’analisi LCC per evitare di prendere una decisione sbagliata.
Supponiamo che l’asset in questione fosse originariamente destinato a funzionare per 5-7 anni. In questo caso, è inevitabile tenere conto dei costi di investimento per la sua acquisizione e dei costi operativi previsti per la sua manutenzione nel corso di 5-7 anni. Pertanto, le opzioni per migliorare le prestazioni e ridurre i costi associati a questo asset dovrebbero essere inferiori ai costi totali calcolati (capitale e costi operativi previsti). Successivamente, possono essere prese in considerazione e sviluppate diverse opzioni, come la riallocazione delle risorse per migliorare l’asset attuale, la sostituzione o il miglioramento di componenti problematici o critici, la riorganizzazione di un processo produttivo (modifiche minori), la revisione dell’asset in questione/ l’implementazione di strategie di manutenzione ottimizzate, ecc.
L’elenco delle opzioni possibili è lungo e vari altri tipi di strumenti di gestione degli asset possono aiutarvi a sviluppare queste soluzioni: Efficacia complessiva delle apparecchiature, analisi delle cause (RCA), manutenzione centrata sull’affidabilità (RCM), ecc. In combinazione con l’LCC, la vostra organizzazione sarà in grado di quantificare i risparmi sui costi e i miglioramenti delle prestazioni che si possono ottenere considerando ogni opzione rispetto alla soluzione esistente e soprattutto l’opzione di sostituzione, che all’inizio sembrava più convincente, prima di una revisione dell’LCC.