Nell’ultimo articolo abbiamo analizzato da vicino come le industrie di tutto il mondo gestiscono le strutture critiche.
Questa raccolta di problemi comuni e buone pratiche è stata riunita da un progetto speciale dell’OCSE, concepito per mettere in comune le conoscenze reciproche e aiutare le industrie a superare determinate sfide.
Oggi, quindi, esamineremo gli strumenti comunemente utilizzati nel contesto della gestione degli asset critici e che l’OCSE è riuscita a riunire nel corso del suo progetto.
La maggior parte delle aziende ha sviluppato o acquistato strumenti digitali per facilitare il lavoro degli ispettori e per implementare un modo più efficiente di effettuare le ispezioni – in termini di strategia, costi, tempo, ecc.
Anche gli strumenti più semplici, come i database comuni, si sono rivelati molto utili per gli ispettori, in quanto consentono un migliore coordinamento, una visione d’insieme e una visualizzazione delle ispezioni pianificate ed eseguite da diverse autorità.
Inoltre, i documenti digitalizzati hanno aumentato in modo significativo l’efficienza, l’accuratezza e la velocità degli ispettori: quando i documenti relativi alla sicurezza vengono elaborati in forma standard (da qui il valore di avere un modulo/protocollo standardizzato e predefinito per i dati di ispezione), le ispezioni possono garantire un’attuazione affidabile delle strategie di ispezione.
Alcuni Paesi hanno riferito di aver utilizzato le ispezioni a distanza per risparmiare tempo, viaggi e risorse per le operazioni di ispezione minori. Naturalmente, tali interventi sono possibili solo se il sito è ben conosciuto, non è stato modificato e non è soggetto a incidenti minacciosi. Tuttavia, sono stati segnalati problemi di connessione e di sicurezza che destano preoccupazione.
Allo stesso modo, e in aggiunta al punto 1, sono state sviluppate liste di controllo e moduli per aiutare gli ispettori a svolgere i compiti in modo più efficace: valutazione degli standard di sicurezza, conformità alle normative, ecc. Queste liste di controllo forniscono un approccio più strutturato alla raccolta dei dati, al monitoraggio e alla valutazione del controllo di un determinato sito produttivo.
Alla luce di queste evidenze, raccolte dall’OCSE in diversi settori industriali di tutto il mondo, il software di ispezione Sirfull è uno strumento importante per implementare un approccio più efficiente, economico e tempestivo alla gestione degli asset critici. Il nostro team è in grado di fornire esperienza e competenza di prima mano, poiché abbiamo già clienti da tutto il mondo che utilizzano il nostro sistema con grande soddisfazione e affidabilità.